Come donare

Scegliere la Fondazione Comunitaria significa sostenere in maniera concreta una rete di soggetti diversi, associazioni di volontariato, famiglie, singoli cittadini, per un’azione efficace e un buon uso di risorse comuni.

Il sostegno alla Fondazione Comunitaria, dunque, è un sostegno per tutti.

COME FARE PER DONARE ALLA FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA VALLE D’AOSTA?

 N.B. :  non è necessario possedere un conto Paypal per donare attraverso carta di debito/credito 

oppure

  • BONIFICO BANCARIO (utilizzando i riferimenti qui riportati)

Intestato alla Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta

Banca Intesa San Paolo c/c 5667 IBAN IT73 G 03069 09606 100000005667
BCC Valdostana c/c 50701 IBAN IT53 Q 08587 01211 000110150701
UniCredit c/c 000102396075 IBAN IT37 G 02008 01210 000102396075

Causale: Fondazione comunitaria

Puoi anche donare:

  1. alla Fondazione per costituire un nuovo fondo che prenderà il nome e avrà le finalità che il donante vorrà stabilire all’atto di donazione
  2. a uno specifico progetto fra quelli già selezionati dalla fondazione
  3. a uno dei fondi che sono già stati costituiti

E’ infine possibile scegliere se il proprio contributo dovrà essere destinato ad alimentare un fondo patrimoniale di i cui frutti siano perennemente destinati al finanziamento di attività d’utilità sociale o invece potrà essere utilizzato fin da subito per la realizzazione di progetti o di altre iniziative.

Benefici fiscali

Le donazioni effettuate da persone fisiche e dai soggetti d’impresa godono dei benefici fiscali previsti dalla normativa vigente . Per usufruire dei benefici fiscali è sufficiente allegare alla propria dichiarazione dei redditi la ricevuta del pagamento.

Quali sono i benefici fiscali previsti dalla legge italiana?

Una persona fisica può scegliere se:

– detrarre all’imposta lorda il 30% dell’importo donato, fino ad un massimo complessivo annuale pari a 30.000,00 euro (art. 83, comma 1 del D. Lgs 117/2017, per le persone fisiche)

– dedurre dal reddito l’intera somma donata, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D. Lgs. 117/2017, per le persone fisiche)

Un ente o società potrà:

– dedurre dal reddito l’intera somma donata, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D. Lgs. 117/2017, per gli enti e società)

La Fondazione è comunque a disposizione per ogni assistenza in materia e sarà lieta di fornire anche una propria ricevuta. Per l’emissione della ricevuta sono necessari, oltre al nome e al cognome del donatore, il suo indirizzo di residenza ed il codice fiscale.