Odontoiatria sociale – Per un sorriso

Che cos’è?

È il primo servizio volontario di odontoiatria sociale in Valle d’Aosta rivolto a persone in situazioni di vulnerabilità sociale e/o a rischio povertà, con un’attenzione particolare prestata per i minori di 18 anni.

Come si accede?

Attraverso segnalazione scritta all’indirizzo mail odontoiatriasociale@fondazionevda.it da parte dei servizi sociali di persone in situazioni di comprovato bisogno che possiedono un ISEE pari o inferiore ai 15.000 euro.

Dopo una fase di sperimentazione iniziale → prenotazione diretta tramite un numero telefonico dedicato da parte di persone non prese in carico dai servizi sociali e in possesso di un ISEE tra i 10.000 e i 15.000 euro.

Si ricorda che i nuclei con ISEE pari o inferiori ai 10.000 euro possono accedere ai servizi di odontoiatria sociale già garantiti dall’AUSL Valle d’Aosta.

Tutte le visite saranno realizzate presso il Poliambulatorio dell’AUSL Valle d’Aosta, ambulatorio n. 11, via Guido Rey, 3, Aosta in orario serale e durante il sabato.

La rete attivata

Partner privati

  • La Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Valle D’Aosta
  • L’Associazione nazionale dentisti italiani e l’Associazione italiana odontoiatri
  • L’Associazione igienisti dentali italianiIl Comitato regionale della Croce Rossa italianaCSV Valle d’Aosta
  • Altri enti del Terzo settore valdostano

Partner pubblici

  • L’Azienda USL della Valle d’Aosta
  • La Regione Autonoma Valle d’Aosta

Questo progetto è reso possibile grazie al lavoro di una quarantina di volontari, ma ha comunque dei costi.

Se la ritieni un’iniziativa importante, e vuoi aiutarci a sostenerla nel tempo, puoi fare una DONAZIONE che coprirà le spese connesse all’assistente alla poltrona, assunta dalla Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta, e del materiale sanitario utilizzato.

Fai un bonifico:

IBAN IT53 Q 08587 01211 000110150701 (BCC Valdostana)
Intestato alla Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta
Causale: Salute bene primario

Potrebbe interessarti

Gian Carlo Caselli si racconta. Una vita contro il terrorismo e contro la mafia

6 Febbraio 2025

Si aggiudica il premio orsi 2025 l’artigiano Guido Diemoz con l’opera “Euna écouéla de seuppa se refese a gneun – Una scodella di minestra calda non si nega a nessuno”

14 Febbraio 2025

L’Aquilegia – Progetto sperimentale di Housing sociale

18 Febbraio 2025

Concerto benefico a favore delle comunità colpite dall’alluvione La musica unisce per sostenere le comunità

14 Febbraio 2025